Bruxelles 21 giugno 2022

Workshop Internazionale
“MEDECA: Soluzioni tecnologiche, opportunità industriali ed impegni istituzionali”

I paesi del Mediterraneo e la Commissione UE si sono accordati, il 10 dicembre 2021 durante la COP 22 sulla Convenzione di Barcellona, sulla designazione dell’intero Mediterraneo quale “Sulphur Emission Control Area” (SECA) ed hanno deciso di valutare la fattibilità di designare il Mediterraneo quale “Nitrogen oxide Emission Control Area” (NECA). LIFE4MEDECA è lo strumento per definire le opzioni tecnologiche e regolamentari, gli investimenti, i costi ed i benefici per renderlo possibile.
Sebbene lo Sviluppo della SECA (e la futura NECA) è responsabilità delle singole amministrazioni nazionali, bisogna considerare un certo numero di impatti locali: dalla qualità dell’aria alla energia verde, dalla logistica marittima a zero emissioni al turismo sostenibile, dai porti verdi e blu ai piani di energia rinnovabili. Come i clusters industriali e le autorità ed agenzie regionali possono/debbono facilitare una veloce e onnicomprensiva implementazione di queste politiche?